Cosa puoi fare se il tuo avvocato non fa bene il suo lavoro? Gli avvocati hanno il compito di far valere i tuoi diritti e di difenderti in tribunale. Sono inoltre soggetti a obblighi formalizzati dal codice deontologico forense. Tuttavia, può verificarsi una situazione di insoddisfazione, o peggio di conflitto con l’avvocato. Cosa puoi fare tu?
Un avvocato che svolge bene il suo lavoro – come deve essere – farà tutto il possibile per consigliarti e rappresentarti al meglio. Se tuttavia non sei soddisfatto del legale a cui hai affidato un incarico, la buona notizia è che puoi cambiarlo in qualsiasi momento, anche prima di un’udienza.
È infatti tuo diritto sostituire l’avvocato ma il nostro suggerimento è di chiederti se davvero ne vale la pena. Per il nuovo avvocato infatti non sarà facile rimediare ad eventuali errori del predecessore, specie se il processo è in una fase avanzata, perché la legge non glielo permette.
Puoi tentare di parlarne con lui, prima di rimuoverlo dall’incarico, soprattutto se il problema non è legato alla sua incompetenza ma al vostro rapporto. Magari perché ti senti poco seguito, o ritieni che lui sia distante o disinteressato alla tua questione.
In caso di controversia, ti consigliamo di tentare prima una risoluzione pacifica. In mancanza invece di un’evoluzione positiva – o se il contenzioso con il tuo avvocato si intensifica – vediamo insieme cosa puoi fare esaminando alcune casistiche.
In base al codice deontologico, il cliente che decida di rivolgersi a un altro avvocato, ha diritto a chiedere la restituzione tempestiva dei suoi documenti. Anche nel caso in cui non gli è stato pagato il corrispettivo che era stato concordato prima dell’affidamento dell’incarico.
Il tuo avvocato ha il dovere, secondo l’articolo 40 del codice deontologico, di comunicare celermente al proprio assistito l’emissione della sentenza, specie se di condanna, in modo da studiare subito una strategia d’azione. Se il tuo avvocato non ti ha avvisto subito che avete perso la causa, puoi procedere legalmente contro di lui, tuttavia bisognerà dimostrare che il tuo avvocato non ti ha detto nulla e che era a conoscenza della situazione.
Il diritto è fatto di scadenze ben precise. Trascorse queste, scade anche la possibilità di far valere i propri diritti. Se il tuo avvocato si è dimenticato di impugnare una multa, sollevare una contestazione a licenziamento o di avviare una causa nei termini stabiliti, tu hai il diritto di chiedere il risarcimento. Poiché si tratta di negligenza professionale, l’assistito potrà chiedere il danno morale e patrimoniale. A tal proposito, ad oggi l’avvocato deve fare un’assicurazione obbligatoria sulla responsabilità professionale.
Anche nel caso di incompetenza professionale, puoi richiedere il risarcimento danni, mentre l’avvocato andrà incontro a sanzioni disciplinari. Dovrai essere in grado però di dimostrare l’incompetenza dell’avvocato rispetto al tuo caso.
L’avvocato ha il dovere preciso di assistere il suo cliente in ogni fase dell’incarico. Se il tuo avvocato non si è presentato ingiustificatamente in tribunale, è soggetto a sospensione e tu potrai procedere con la richiesta di risarcimento danni.
Le situazioni presentate sono comunque rare. In ogni caso ti consigliamo agire sempre con cautela e di pensarci bene prima di rimuovere il tuo avvocato dall’incarico. Come abbiamo visto, questo potrà avere conseguenze sia sull’andamento della tua causa (ritardi, maggiori costi…), sia sull’attività professionale e anche sulla reputazione del tuo avvocato.
In ogni caso, cerca sempre una risoluzione amichevole della disputa.
Contatta subito l’avvocato specializzato nell’area legale di tuo interesse più vicino a te
Trovo il mio avvocatoPositivo al test antidroga dopo un incidente: cosa succede ora? E come è meglio comportarsi in questi casi? Lo abbiamo…
Come ottenere il tfr e magari anche gli stipendi che ti spettano se l'azienda dove lavoravi è fallita? Rischi di…
Ho un credito con una persona che non sembra intenzionata a restituirmi ciò che mi spetta: cosa posso fare per…
Si avvicina la settimana del Black Friday: con l'aiuto dell'Avv.Claudio Santarelli di Milano vediamo insieme alcune regole per evitare brutte…
Cos'è la negoziazione assistita? Quando si ricorre ad essa e quali sono i suoi vantaggi rispetto ad andare in giudizio?…
La mensa scolastica è compresa nel mantenimento dei figli? Fa parte delle spese ordinarie comprese nell'assegno mensile, oppure rientra nelle…
Con LegalePerMe.it trova l’avvocato più vicino alle tue esigenze
Il nostro servizio è completamente gratuito e non richiede registrazione
I contatti più qualificati degli avvocati specializzati nella tua area legale d’interesse
Con un click o con una chiamata contatti più avvocati e decidi a chi affidare l’incarico